La prima fase del progetto verterà sulla relazione con i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie. Si opterà per una metodologia osservativa e dialogico-operativa con focus su:
Progetti residenziali in co-housing per persone con disabilità.
Ci occupiamo di persone, comunità e fenomeni sociali. Studiamo i contesti in cui operiamo, mettiamo al centro i bisogni, le speranze, le vite delle persone e promuoviamo un cambiamento partecipato, consapevole e concreto. Le nostre esperienze sul campo, la rete delle nostre relazioni e la ricerca di innovazione nei progetti sono gli elementi che vogliamo far crescere ogni giorno.
Obiettivi del progetto
- Costruire una quotidianità significativa per la persona, tenendo come faro progettuale i suoi desideri e i sogni
- Accompagnare la persona con disabilità e la famiglia in un progressivo percorso di emancipazione a favore di una vita adulta;
- Favorire dinamiche di gruppo virtuose basate sullo scegliersi reciprocamente
- Implementare le relazioni con il territorio e luoghi e persone significative della comunità locale
A chi si rivolge
Il co-hosuing è un nuova forma sperimentale di residenzialità per persone con disabilità.
I destinatari sono tutte le persone con disabilità che desiderano un futuro adulto, autonomo e autodeterminato. In questi anni l’Associazione ha continuato costantemente a riflettere sul proprio agire e nel tempo ha potuto costruire degli strumenti di valutazione per poter restituire a ciascuna persona che desidera confrontarsi con la forma del co-hosuing un’indicazione rispetto alla possibilità e al percorso per arrivarci.
Equipe
Le figure professionali coinvolte nell’organizzazione del progetto sono:
- Psicologo
- Educatori
- Logopedista
- Assistente sociale
- Assistente domiciliare
Luoghi e tempi
l percorso per costruire un cohousing più durare dai 12 ai 24 mesi ed è scandito da diverse tappe. Il percorso abbraccia la complessità che un nuovo Progetto di Vita comporta ed ha l’obiettivo di costruire una riflessione e un agire intenzionato secondo il modello della Ricerca-Azione. Nel tempo previsto si personalizza il luogo in base alle esigenze dei cohousers, si lavora con il gruppo e sulla sua scelta di condividere un percorso residenziale, si formano operatori ad hoc e si supporta la famiglia in questo percorso. I luoghi del cohousing per come lo intendiamo noi, diffuso, sono tutte le realtà territoriali significative con buoni collegamenti e opportunità per i futuri residenti.
Dove
CO-HOUSING MASCHILE
Sede di Scorzè
Via Bassa, 15
30037 Cappella di Scorzè (VE)
CO-HOUSING FEMMINILE
Sede di Zero Branco
Via Cappella, 11
31059 Zero Branco TV